Sono stato assunto nel 1978 presso un’acciaieria di rilievo internazionale produttrice di acciai speciali con l’incarico di addetto al Sistema Qualità aziendale che, in quegli anni, era indirizzato al settore nucleare.
Ho potuto quindi spaziare sull’intero ciclo produttivo: dalla colata, alla fucinatura, alla laminazione, ai trattamenti termici ed a tutti i processi di finitura occupandomi prevalentemente dell’aspetto organizzativo nell’ambito del Sistema Qualità. Ho potuto comunque entrare anche nel merito operativo come formatore alla stesura delle istruzioni, dei cicli di lavoro e di controllo.
Nel 1985 sono passato alla guida del Laboratorio Tecnologico dell’Azienda con responsabilità di gestione e programmazione sia delle attività inerenti le prove distruttive, micro e macrografiche e strutturali, che delle attività di miglioramento del livello qualitativo globale compresa la ricerca di nuove tipologie di materiali da produrre.
Nel 1988 mi è stata offerta l’opportunità di dirigere un Laboratorio di Prova privato. In quella sede il mio impegno è stato di portare il Laboratorio a lavorare nell’ambito di un Sistema Qualità certificabile. L’impegno, iniziato prima della nascita del SINAL nel 1990, ha permesso un rapido accreditamento già dal 1991 (primo Laboratorio accreditato del Veneto). La necessità di un costante aggiornamento mi ha portato ad analizzare ed interpretare numerose normative nazionali ed estere, inoltre l’iscrizione del Laboratorio all’UNI, all’AIM, all’ASTM ed all’AMS mi permetteva di essere al corrente dello sviluppo organizzativo, produttivo e di controllo in diverse realtà aziendali.
Dal 1989 ho aperto il settore del Laboratorio indirizzato alla consulenza aziendale per la realizzazione di Sistemi di Gestione per la Qualità portando numerose aziende alla certificazione.
Nel gennaio 1995 ho aperto uno Studio tutto mio per dedicarmi esclusivamente alla consulenza per l’implementazione di Sistemi di Gestione Aziendali (Qualità, Ambiente, Etica e di Direzione) con un’attenzione particolare per quanto riguarda l’organizzazione produttiva interna e la formazione.
Per consolidare la mia esperienza sul campo, a fine 2011 ho accettato l’incarico di Rappresentante della Direzione per la Qualità, Ambiente, Etica e Sicurezza in Conceria Superior. Ho avuto quindi l’occasione di misurarmi all’interno di un’Azienda in forte espansione sia strutturale che organizzativa ottenendo ottimi risultati in termini di fatturato. Ho avuto anche l’occasione di confrontarmi con prestigiosi brand del settore alla ricerca di soluzioni ottimali nella definizione di requisiti e nello studio di metodologie di miglioramento e crescita reciproca in ottica di partnership.
Ho tenuto numerosi corsi di addestramento e di aggiornamento su:
metallografia, trattamenti termici, prove distruttive, fucinatura
UNI EN ISO serie 9000 (in particolare UNI EN ISO 9001 e 9004)
UNI EN ISO serie 14000 ed EMAS
modalità di gestione e motivazione del personale
stesura della documentazione della qualità
mappatura e gestione dei processi
gestione della strumentazione di misura e definizione delle incertezze di misura
implementazione di Sistemi di Gestione per la Qualità, Ambiente ed Etici
Implementazione di sistemi di miglioramento: 8D, 5W, Diagramma a spina di pesce, ecc.
Utilizzo di strumenti come FMEA, Piani di Controllo e A&R
uso dei sistemi Office per la gestione della comunicazione interna ed esterna all’Azienda
uso dei sistemi Office per la raccolta dei dati e la loro elaborazione
uso di sistemi di elaborazione ed interpretazione dei dati
collaborare per crescere
strategie di comunicazione
Curriculum Vitae